Posted at 06:30h
in
Blog
by PPR
Non muovere mai l'anima senza il corpo, nè il corpo senza l'anima,
affinchè difendendosi l'uno con l'altra,
queste due parti mantengano il loro equilibrio e la loro salute.
Platone
In Riabilitazione Neurologica è sempre stata data grande importanza al tronco. Quando si lavora per riorganizzare il movimento e per...
Posted at 20:41h
in
Blog
by PPR
Parlando di Pavimento Pelvico la prima cosa che viene in mente sono gli esercizi di Kegel.
Kegel era un ginecologo statunitense che inventò questa serie di esercizi per aumentare la forza dei muscoli pelvici al fine di contrastare i problemi di incontinenza e prolasso.
Gli esercizi sono...
Posted at 16:07h
in
Blog
by PPR
Non desiderare ciò che non hai, ma sviluppa ciò che hai...
Posted at 10:49h
in
Blog
by PPR
Cosa sono, a cosa servono e come si usano...
Posted at 16:23h
in
Blog
by PPR
Quando si parla di stipsi (stitichezza) bisogna prendere in considerazione diversi fattori: dobbiamo essere certi di avere un'alimentazione corretta e ricca di fibre, il giusto apporto di acqua, un'adeguata attività motoria, un buon tono muscolare (in particolare dei muscoli del Pavimento Pelvico) e...
Posted at 17:04h
in
Blog
by PPR
Il Biofeedback: cos'è e come ci aiuta a conoscere i muscoli del nostro Pavimento Pelvico?
Il Biofeedback è utilizzato spesso in Riabilitazione per aumentare la percezione del proprio corpo nello spazio e del movimento dei propri muscoli (propriocettività).
Si tratta di un macchinario che attraverso un elettrodo...
Posted at 16:35h
in
Blog
by PPR
Nel caso del Pavimento Pelvico si possono utilizzare due tipi di terapia fisica strumentale: oggi parliamo di elettrostimolazione.
L'elettrostimolazione sfrutta gli stessi principi fisici di qualsiasi altro elettrostimolatore: un apparecchio che genera una corrente elettrica in grado di determinare una contrazione muscolare. Poichè la contrazione non...
Posted at 17:10h
in
Blog
by PPR
Amicizie, amori, difficoltà...
Posted at 13:03h
in
Blog
by PPR
Il Pavimento Pelvico è costituito da diverse strutture. Tra queste la componente muscolare ha un ruolo fondamentale. E soprattutto è la parte su cui più facilmente possiamo intervenire.
Se parliamo di muscoli infatti, è intuitivo immaginare di poterli rendere più tonici e quindi più forti con...