
15 Nov Kegel Reverse
Parlando di Pavimento Pelvico la prima cosa che viene in mente sono gli esercizi di Kegel.
Kegel era un ginecologo statunitense che inventò questa serie di esercizi per aumentare la forza dei muscoli pelvici al fine di contrastare i problemi di incontinenza e prolasso.
Gli esercizi sono abbastanza semplici… una volta che hai capito come farli! La strada migliore per imparare a farli correttamente è quella di farsi guidare da personale qualificato, ma immaginando che vorresti fare comunque un tentativo ho messo a tua disposizione un manuale gratuito in cui sono spiegati gli esercizi passo passo… scaricalo dall’home page e buon lavoro!
“Ma Simona.. il titolo è Kegek Reverse… cos’è??”
Abbiamo detto che gli esercizi di Kegel servono ad aumentare la forza muscolare… possono farli tutti?
Non esattamente..o meglio i Kegel non sono uguali per tutti!
Sono indicati in chi ha una diminuzione del tono muscolare e che soffre di incontinenza urinaria, a feci e/o gas, o in caso di prolassi. Vanno bene anche per chi ha disfunzioni sessuali come l’anorgasmia o per fare una prevenzione.
Per tutte quelle persone che invece hanno problemi di dolore (tale da rendere difficili o impossibili i rapporti, l’utilizzo di tamponi o di sonde in caso di esami ginecologici), stipsi, gravidanza, gli esercizi vanno modificati.
In questi casi infatti gli obiettivi sono diversi: in caso di dolore è vero che bisogna restituire elasticità ai muscoli, ma è importante che questi imparino a rilassarsi. Se il problema è la stipsi (stitichezza) è necessario capire se è una incapacità a lasciar andare (quindi a rilassare i muscoli) o se non c’è una corretta coordinazione muscolare, o ancora se non si è capaci a spingere fuori. Durante la gravidanza è importante elasticizzare e rilassare la muscolatura per permettere il passaggio del bambino.
“Va bene.. e i Reverse???”
Nei Kegel Reverse devi sempre prima svuotare la vescica. Quindi fai una contrazione (non troppo forte, non esagerare!) per circa 2 secondi e poi rilassa per circa 20 secondi. Devi concentrarti molto sul rilassamento, perchè appena ti distrai il muscolo tende a contrarsi di nuovo! Ripeti per 5 – 10 volte consecutive per tre volte al giorno. In più durante la giornata, fai una serie “contrazione-rilassamento” di tanto in tanto. La cosa migliore sarebbe fare questa serie singola almeno 1 volta all’ora.
“Cosa devo sentire?”
All’inizio potresti avere difficoltà anche a rilassare la muscolatura (rilassare come quando devi fare la pipì). Farai fatica a mantenere rilassato il muscolo per i 20 secondi. Man mano che ripeti l’esercizio, ti sorprenderai di trovare il muscolo già rilassato… ma non ti fidare, continua a fare gli esercizi: i muscoli tendono a tornare alla condizione a cui sono abituati! Devi abituarli ad una condizione diversa, ma ci vuole tempo e pazienza!
E se hai bisogno di supporto, sai dove trovarmi!
Buon relax!
Simona